Il servizio di Continuità Assistenziale è attivo dalle 20 alle 8 nei giorni feriali, dalle 10 nei prefestivi e per tutta la giornata nei festivi, garantendo le prestazioni non differibili attraverso visite ambulatoriali, visite domiciliari per i pazienti non trasportabili e consulenze telefoniche.
tel.: 0941 563154
tel.: 0941 582338
tel.: 0941 594164
Tutti i giorni, 24 ore su 24, da qualsiasi dispositivo telefonico è possibile contattare gratuitamente il servizio di emergenza componendo il numero 112 (numero unico per le emergenze).
Il 112 si attiva in tutte le situazioni che possono rappresentare un rischio per la vita o l’incolumità di una persona, come malori, dolore al petto, perdita di coscienza, gravi difficoltà respiratorie, difficoltà nel parlare o nell’uso di uno o entrambi gli arti dello stesso lato, infortuni, traumi, ustioni, emorragie, avvelenamenti, incidenti (domestici, stradali, agricoli, industriali) e annegamenti.
Per prenotare visite specialistiche ed esami diagnostici presso strutture pubbliche o accreditate, è necessario disporre di un’impegnativa (ricetta rossa o dematerializzata).
Le prestazioni possono essere effettuate dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 07.00 alle ore 19.00, il Sabato dalle ore 07.00 alle ore 14.00, con le seguenti modalità:
- 800-332277 - chiamate da rete fissa
- +39 0941 1898059 - chiamate da rete mobile
- online dal Portale per la prenotazione delle prestazioni ambulatoriali : https://sovracup.regione.sicilia.it/ ( Per poter accedere è necessario avere un account SPID oppure una carta di identità elettronica CIE ed una ricetta dematerializzata redatta da un medico di medicina generale o da un medico specialista.
FSE - Fascicolo Sanitario Elettronico
Il FSE è l'insieme dei dati e delle informazioni cliniche che costituiscono la tua storia sanitaria personale, raccolti in formato digitale. All'interno del Fascicolo si possono trovare documenti di tipo sanitario, di tipo amministrativo e le prescrizioni mediche e farmaceutiche.
All'interno del Fascicolo puoi compiere varie operazioni: dall'inserimento alla ricerca di documenti, alla verifica degli accessi e di tutte le operazioni che sono state compiute sul tuo Fascicolo nel corso del tempo. Puoi arricchire il tuo FSE accedendo alla sezione "Taccuino del cittadino" dove puoi inserire, autonomamente, le informazioni utili per completare il tuo quadro sanitario oltre a documenti clinici in tuo possesso, ad esempio documenti sanitari e socio-sanitari relativi a visite o esami fatti nel passato o in altri paesi o da strutture che non sono in grado di accedere al Fascicolo.
Potrai accedere al tuo FSE dal link "Accedi al fascicolo", con la Tessera sanitaria-CNS (TS-CNS) già attivata o con credenziali SPID, o mediante CIE.
Attraverso la TS-CSN, la CIE o le credenziali SPID il sistema sarà in grado di garantire il riconoscimento della tua identità.
STS - Sistema Tessera Sanitaria
Il Sistema Tessera Sanitaria (STS) è una piattaforma che permette ai cittadini italiani di accedere ai servizi sanitari in modo digitale e sicuro. Attraverso il sito ufficiale, è possibile utilizzare diversi strumenti legati alla propria salute e alla gestione delle pratiche sanitarie.
La Tessera Sanitaria (TS) garantisce l’identificazione dell’assistito e l’accesso ai servizi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Dal portale è possibile accedere e consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE); ottenere e gestire prescrizioni mediche digitali (ricetta elettronica), evitando l’uso di ricette cartacee; verificare i certificati di malattia trasmessi dai medici all’INPS; verificare le esenzioni ticket direttamente online; accedere alla consultazione delle spese sanitarie trasmesse per il 730 precompilato.
Potrai accedere al Sistema Tessera Sanitaria - STS dal link "Accedi a STS", con la Tessera sanitaria-CNS (TS-CNS) già attivata o con credenziali SPID, o mediante CIE.
Attraverso la TS-CSN, la CIE o le credenziali SPID il sistema sarà in grado di garantire il riconoscimento della tua identità